Il9 Settembre Apple terrà un attesissimo Media Event a San Francisco, durante l’evento verranno presentati moltissimi prodotti. Andiamo a ripercorrere in questo articolo quali saranno le novità che probabilmente verranno presentate…
L’evento del 9 Settembre si preannuncia uno dei più ricchi di novità di tutta la storia di Apple.
L’azienda di Cupertino ha deciso di svelare vari prodotti sul palco del Bill Graham Auditorium inclusi i nuovi iPhone, una Apple TV rinnovata, i tanto attesi iPad e vari accessori destinati all’Apple Watch.
Con ogni probabilità si parlerà anche dei due grandi update software che arriveranno a breve, stiamo parlando di iOS 9 e di watchOS 2.0.
In questo articolo andremo a vedere meglio cosa possiamo aspettarci dall’evento del 9 Settembre.
iPhone 6S e 6S Plus![iphone-6s-shoplemonde-02]()
In linea con i precedenti “update S“, gli iPhone di quest’anno manterranno lo stesso design dei predecessori presentati nel Settembre 2014.
Ci sarà un piccolo incremento dello spessore dei due dispositivi per motivi legati all’implementazione del Force Touch ma sarà in ogni caso un cambiamento invisibile all’occhio umano tanto che pare che gli accessori disponibili ora sul mercato continueranno ad essere compatibili anche con i nuovi iPhone.
Se il design del dispositivo rimarrà identico, quello che verrà modificato è il tipo di materiale che sarà utilizzato.
La scocca dei nuovi iPhone sarà infatti costruita in alluminio (serie 7000), lo stesso materiale utilizzato per l’Apple Watch Sport di cui la stessa azienda ha spiegato i benefici sul sito ufficiale:
Per l’Apple Watch abbiamo creato una nuova lega di alluminio chiamata serie 7000, il 60% più resistente della classica lega. E’ veramente molto leggera. Insieme alla copertura del display questa rende l’Apple Watch Sport il 30% più leggero rispetto agli altri modelli. E’ inoltre molto puro con una bellezza che è difficile da ottenere con le tradizionali leghe di alluminio.
Oltre al nuovo materiale utilizzato per il case, Apple differenzierà il nuovo dispositivo introducendo una nuova colorazione: Rose Gold.
Alcune voci hanno chiamato questo colore semplicemente rosa ma in realtà si tratta di un “Rose Gold” molto simile a quello che troviamo sull’Apple Watch.
Lasciando da parte design e materiali del nuovo iPhone passiamo ora a parlare della fotocamera, lo scorso anno questo componente ha ricevuto un update massiccio ma che sembra nulla in confronto a quello di quest’anno.
Pare infatti che Apple voglia migliorare entrambe le fotocamere, sia quella posteriore che quella anteriore.
Sulla parte frontale del dispositivo troveremo un sensore da 5 megapixel capace di registrare video a 1080p, si tratta di un importante passo avanti rispetto agli attuali 1.2 megapixel.
Oltre alla modifica hardware, la fotocamera frontale otterrà anche delle funzionalità software:
- Scatto panoramico
- Supporto agli slow motion
- Supporto a video con maggiore risoluzione
- Miglioramento delle fotografie in condizione di scarsa luminosità
Sulla parte posteriore del dispositivo troveremo invece una fotocamera da 12 megapixel capace di registrare video in 4K.
Con lo storage minimo degli iPhone che rimarrà sempre di 16GB, l’inclusione della registrazione di video in 4K sarà una “battaglia” per molti utenti.
In molti sperano che Apple possa migliorare il proprio servizio iCloud introducendo la possibilità di caricare video 4K in modo da non occupare spazio sul dispositivo.
L’ultima grande novità dell’iPhone 6S sarà rappresentata dal Force Touch. Questa funzionalità verrà presa dai MacBook e dall’Apple Watch e portata sull’iPhone ma manterrà solamente il nome dato che le funzionalità saranno decisamente maggiori.
Il force touch dell’iPhone 6S sarà in grado di distinguere tra un semplice “tap”, una pressione e una pressione “forte”, saranno dunque presenti tre livelli di sensibilità, uno in più rispetto a quelli presenti su MacBook e su Apple Watch.
Il force touch sull’iPhone verrà utilizzato per navigare più facilmente nei vari menù e per aggiungere delle gesture nel sistema, ecco alcuni esempi:
- Nell’applicazione Mappe sarà possibile cliccare su un punto con una determinata pressione per avviare direttamente la navigazione Turn by turn.
Ora se un utente volesse avviare la navigazione si dovrebbe prima cercare il punto di interesse, poi cliccare sul logo e successivamente sul pulsante per avviarla.
In questo caso il force touch farebbe risparmiare due passaggi. - Nell’applicazione musica sarà possibile tenere premuto su una canzone per far comparire le più comuni impostazioni e azioni.
Ad esempio potrebbe comparire la possibilità di aggiungere una canzone ad una playlist oppure salvarla offline. - Un’altra funzione che si sta ancora testando a Cupertino, è rappresentata da alcune azioni attivabili nel momento in cui si va a cliccare sulle icone presenti nella Home Screen.
Una pressione sull’icona del telefono ci permetterà di raggiungere direttamente la tab con la rubrica. La stessa cosa potrà essere sfruttata anche con l’app “News” dove un tap prolungato potrebbe portare direttamente alla sezione delle notizie preferite. - Alcune gesture arriveranno direttamente dal MacBook.
L’utente potrà ad esempio tenere premuto su un link di Safari per vedere una anteprima della pagina, la stessa gesture funzionerà anche in altri casi, ad esempio nell’applicazione “contatti”.
Così come avviene sull’Apple Watch anche sull’iPhone l’introduzione del force touch sarà collegata all’utilizzo dell’haptic feedback.
Il cuore dell’iPhone 6S sarà poi rappresentato dal processore A9 che sarà accoppiato a 2GB di Ram, così come avviene sull’iPad Air di seconda generazione.
Una maggiore quantità di ram implica la possibilità di avviare più applicazioni e pagine web in background senza dover sacrificare la velocità.
Sul nuovo iPhone avremo anche i wallpaper animati, saranno presenti infatti degli sfondi simili a quelli che abbiamo sull’Apple Watch e l’utente potrà andare ad eseguire delle modifiche che fino ad oggi non erano possibili.
L’ultima novità dell’iPhone 6S sarà rappresentata dal chip NFC che verrà implementato all’interno del processore A9 andando ad eliminare la necessità di un chip separato.
Apple utilizzerà il chip NFC per Apple Pay.
Entrambi i nuovi iPhone avranno poi dei miglioramenti significativi per quel che riguarda le performance della rete dati cellulare.
Grazie al nuovo chip Qualcomm i due dispositivi saranno in grado di viaggiare ad una velocità doppia di quella attuale.
Il chip, oltre a migliorare le performance di navigazione, sarà anche molto più efficiente dal punto di vista dei consumi.
I nuovi iPhone vedranno importanti cambiamenti anche all’interno per quel che riguarda il numero dei chip, questo diminuirà rispetto alla precedente generazione grazie all’integrazione di varie funzionalità all’interno del processore A9.
Questa diminuzione dei componenti (che dovrebbero passare da 10 a 3 schede) porterà anche una migliore gestione della batteria.
Apple TV
L’update della Apple TV risalente al 2010 ha introdotto il formato “quadrato”, lo stesso form factory è stato poi mantenuto sia nel 2012 che nel 2013.
Lo stesso design sarà presente anche nell’update del 2015 che verrà svelato con ogni probabilità il 9 Settembre.
Il dispositivo sarà decisamente più sottile rispetto al modello attuale, le porte presenti rimarranno le stesse ovvero Micro USB, Audio e Ethernet.
Una delle più importanti funzionalità della nuova Apple TV sarà rappresentata dall’inclusione di un controller tutto nuovo che avrà le seguenti funzionalità:
- TouchPad per la navigazione
- Il materiale utilizzato sarà lo stesso metallo utilizzato attualmente ma il colore sarà nero
- Pulsante dedicato all’attivazione di Siri
- Switch per controllare il volume
- Microfono per gli imput di Siri
- Accelerometro per il controllare con il movimento alcune parti del sistema operativo
- Batterie sostituibili
Oltre a questo controller, la nuova Apple TV supporterà anche controller bluetooth di terze parti per il gaming.
Questo supporto ai controller è stato integrato per la prima volta in iOS circa due anni fa ma questi accessori non hanno mai avuto una grande popolarità.
Introducendo una Apple TV focalizzata sopratutto sul gaming Apple potrebbe portare gli utenti all’acquisto di questi controller.
Internamente alla nuova Apple TV troveremo un processore A8, si tratta di un grande aggiornamento rispetto all’A5 che è presente nel modello attualmente presente sul mercato che era composto da un singolo core.
Con il nuovo chip verranno migliorate anche le capacità relative al video ma mancherà il supporto allo streaming di video in 4K.
Prendendo spunto dalla funzionalità “Proactive” di iOS 9, anche la Apple TV sarà in grado di permettere all’utente una ricerca all’interno delle varie applicazioni installate sul device.
Sarà presente una sola barra di ricerca da cui noi potremo andare a cercare contenuti nelle applicazione:
Riguardo alla ricerca, sembra che una delle motivazioni che ha spinto Apple a basare il software della Apple TV su iOS 9 sia legato a Proactive.
In iOS 9 Proactive ha portato un nuovo metodo per la ricerca all’interno del sistema.
Attualmente nella Apple TV un utente non può cercare “James bond” e visualizzare i risultati di iTunes, Netflix, Amazon e della libreria musicale di Apple Music, l’azienda ha però annunciato che questo “problema” verrà risolto a breve.
Questa funzionalità di ricerca verrà integrata soltanto quando lo store delle app dedicate all’Apple TV sarà pieno di contenuti.
Grazie al fatto che sulla Apple TV sarà presente iOS 9 è molto probabile che la ricerca riguardi anche anche uno store di show televisivi e il tanto atteso servizio di streaming musicale che verrà lanciato da Apple.
Oltre a cambiamenti interni, la Apple TV subirà una rivoluzione anche dal punto di vista della grafica del software.
Il nuovo sistema operativo si dovrà adattare al minimalismo di iOS, in termini di funzionalità, Siri sarà il più importante sistema di navigazione sulla Apple TV.
Il sistema potrà essere totalmente controllato tramite Siri, questo assistente vocale sarà una delle più importanti feature della Apple TV.
Siri sarà molto più semplice da utilizzare grazie al microfono integrato direttamente nel telecomando, ad esempio un utente potrà chiedere “Riproduci Time is Running Out” e tramite Apple Music la canzone verrà riprodotta.
La Apple TV di nuova generazione sarà accompagnata anche da uno store dedicato che verrà riempito nel tempo con le varie applicazion.
Lo sviluppo delle applicazioni potrà iniziare subito dopo il rilascio dell’SDK che avverrà probabilmente il 9 Settembre.
La nuova Apple TV costerà sicuramente di più del modello attuale, pare infatti che il modello base partirà da 149$.
Oltre al modello base con 8Gb di storage, sarà presente anche una seconda versione con 16Gb disponibili che partirà da 199$.
Il lancio della Apple TV è previsto per Ottobre.
iPad Pro
Ormai da mesi si parla dell’iPad da 12.9 pollici, in molti hanno chiamato questo dispositivo iPad Pro e anche le fonti hanno confermato che questo sarà il nome ufficiale del prodotto.
I nomi in codice relativi all’iPad Pro, internamente ad Apple sono J99 e J98, i due modelli presenteranno un display con risoluzione 2732×2048 e il design sarà molto simile a quello che troviamo sugli attuali iPad Mini e Air.
Alcune fonti hanno dichiarato che l’iPad Pro, almeno esternamente sarà praticamente un iPad più grande e che saranno presenti sia la fotocamera frontale che quella posteriore anche se quest’ultima sembra piuttosto inutile su un tablet da 13 pollici.
Le fonti hanno confermato che l’iPad Pro includerà uno schermo Force Touch simile a quello dei nuovi iPhone, sarà presente anche un pennino.
Lo stylus sarà venduto insieme all’iPad e non sarà il solito pennino che siamo abituati ad utilizzare sugli attuali iPad dato che permetterà di disegnare e scrivere in modo molto avanzato, l’integrazione col force touch poi consentirà anche di sfruttare la presenza di vari livelli di pressione.
Lo stylus non sarà il solo accessorio che verrà venduto con l’iPad Pro, Apple infatti immetterà sul mercato anche nuovi prodotti dedicati.
Ovviamente non possono mancare le Smart Covert e le Smart Case, con le solite colorazioni e materiali.
Il prezzo di queste custodie sarà leggermente più alto rispetto ai modelli attuali.
Dato che l’iPad Pro è stato pensato per lavorare a stretto contatto con tastiere bluetooth, anche la stessa Apple ha deciso di produrne una tutta sua che però verrà venduta separatamente e non in bundle con il device.
Grazie ad alcune fotografie di vari schemi leakati nei mesi scorsi ci si è anche fatta un’idea sulle porte e sulle varie uscite che saranno presenti sull’iPad Pro.
Saranno presenti degli altoparlanti su entrambi i lati corti dell’iPad, nella parte superiore troveremo anche un jack per le cuffie.
Nella parte bassa del dispositivo avremo il solito connettore lightning, sul lato lungo il bilanciere del volume.
Si è parlato spesso dell’utilizzo di una parta USB di tipo C su questo dispositivo ma al momento non ci sono schemi o fotografie che possano confermare la voce.
L’iPad Pro verrà commercializzato con iOS 9.1 a bordo, sarà il primo major update dopo iOS 9 e includerà delle migliorie dedicate proprio al display più grande, come una versione ottimizzata del multitasking, dello split screen e del Picture in Picture.
Apple sta inoltre lavorando al supporto per il multi-user per una versione futura di iOS destinata all’iPad ma non è chiaro se sarà disponibile già da novembre.
Anche se Apple introdurrà l’iPad Pro durante questo evento, le spedizioni non inizieranno prima di Novembre.
Prima del lancio, alla fine di Ottobre, Apple inizierà i pre-ordini sul proprio sito.
Ci sono vari motivi per cui è stata presa la decisione di far passare due mesi prima della commercializzazione, ovviamente uno dei più importanti è legato alle varie applicazioni che dovranno essere aggiornate dai vari sviluppatori per diventare compatibili con il nuovo schermo.
iPad Mini 4
Lo scorso anno l’iPad Mini è stato lasciato indietro in termini di caratteristiche hardware rispetto all’iPad Air 2. Le uniche novità furono rappresentate dal Touch ID e da Apple pay.
Quest’anno però anche l’iPad Mini verrà rinnovato, arriverà un design che permetterà di ridurre lo spessore e probabilmente si diminuirà anche il peso.
Le novità di questo nuovo iPad Mini saranno varie, avremo sicuramente nuove fotocamere, sia posteriore, probabilmente da 8 megapixel, sia anteriore, da 5 megapixel.
Internamente troveremo con ogni probabilità il nuovo processore A9 o al limite l’A8, si tratterà in ogni caso un passo avanti dall’ormai “vecchio” A7 risalente al 2013.
Grazie al nuovo processore, l’iPad Mini 4 potrà anche utilizzare il multitasking split screen che verrà introdotto con iOS 9.
Apple Watch
Sotto questo punto di vista sembra che Apple non voglia presentare un nuovo dispositivo ma semplicemente una gamma di accessori inedita.
In particolare arriveranno nuovi cinturini “Sport” con colori non ancora utilizzati come il rosso e il viola che sarebbero già stati mostrati da Jony Ive.
Non ci saranno altre novità, se non l’introduzione di nuovi modelli dorati che manterranno comunque lo stesso hardware.
Non ci resta che aspettare domani per vedere cosa Apple ha preparato per i suoi utenti e per capire se tutte le voci diventeranno poi realtà.